estratto da IL POPOLO CATTOLICO ( settimanale della bergamasca ) del 19 aprile 2008.
Crespi D'Adda - Un villaggio di archeologia industriale per il lavoro.
Una bella fiaba di fine Ottocento
Visitare il Villaggio Crespi è fare un tuffo nel passato, sembra di rivivere una bella fiaba dove si valorizza la persona e le sue esigenze, sulla riva dell'Adda in provincia di Bergamo, Benigno Crespi ( fondatore del Villaggio operaio) verso fine Ottocento installa un cotonificio, dotato di case e servizi necessari per la vita dei lavoratori, funzionante sino al 2004. Ancora oggi il Villaggio Crespi ospita una comunità in gran parte discendenti degli operai che vi hanno vissuto o lavorato per la stessa fabbrica.
Riconosciuto dall'Unesco come bene storico nel 1995 fa da esempio all'umanità.
Oggi purtroppo la società contemporanea guarda solo il profitto e ignora i problemi dei lavoratori, problemi derivanti dal potere d'acquisto e dal rapporto tra le stesse persone che lascia molto a desiderare, troppo è l'individualismo che viene a galla e servono proposte e politiche che prestano attenzione ai rapporti umani, la dignità della persona viene spesso calpestata dalla necessità di sopravvivenza.
A tale proposito viene spontaneo pensare che forse si era più sensibili nel periodo storico dell'Albero degli Zoccoli.
Luigi Mastropasqua